Una serata che omaggia i sapori delle Langhe grazie alla nostra cena degustazione con i vini della cantina La Spinetta e Contratto

La nostra serata con cena degustazione del mercoledì è stata ispirata ai sapori piemontesi e ha visto la collaborazione di La Spinetta, una delle cantine più importanti del Piemonte. Una realtà produttiva a conduzione famigliare che nasce nel 1977, grazie a Giuseppe Rivetti detto “Pin”. La cantina è diventata nota soprattutto per la sua produzione di Barolo e Barbaresco.
Dalla rinomata cantina La Spinetta e dalla cantina Contratto, della stessa proprietà, abbiamo portato per la nostra cena degustazione tre dei loro migliori vini accompagnati dai piatti del nostro chef Vincenzo Di Grande.
In particolare sono stati serviti speciali entrée dello chef, pesto di cavallo sotto cialda di barbabietola e salse, un primo piatto con eliche al capriolo con sapore di sottobosco e per concludere delle dolci coccole con la piccola pasticceria.



Abbiamo servito anche una speciale selezione di salumi tipici del territorio grazie alla collaborazione del prosciuttificio Casa Graziano.


Abbiamo degustato:
Il Ca’ di Pian Barbera d’Asti, dal carattere inconfondibile e profumi di mora e ciliegia marasca che donano grande intensità e un’incredibile piacevolezza. Un vino avvolgente ma allo stesso tempo fresco e di estrema versatilità.
Il Barbaresco Vigneto Bordini che nasce dopo una fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo passaggio e conseguente affinamento per circa 20 mesi. Affinamento poi in bottiglia per circa 6 mesi. Regala un’esplosione di profumi freschi, con nuance di lampone e rosa. Sapori di frutta rossa si combinano bene con sfumature aromatiche, leggere e delicate.
Il limited edition Langhe Bianco che, grazie ad una meravigliosa vigna ricca di carbonato di calcio, ottiene un Sauvignon dalle caratteristiche uniche. Note di pompelmo e foglie di pomodoro suonano in contrappunto con la pietra focaia. La fermentazione alcolica avviene in botti di rovere francese, di secondo passaggio, e conseguente affinamento per circa 18 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Alta Langa Blanc de Noir Pas Dosé For England 2014 Contratto che è stato premiato miglior bolla allo Slow Wine 2019. Il nome deriva dalla storica etichetta “Reserve for England Extra Dry” che può essere considerato uno dei primi spumanti secchi moderni. Prodotto al 100% con Pinot Nero vede il tiraggio dopo 9 mesi circa a cui fa seguito un affinamento in bottiglia sui lieviti per 40 mesi. Si conclude con remuage manuale, sboccatura e l’aggiunta del medesimo vino come liqueur senza aggiunta di zucchero, quindi Pas Dosé. Ha un’avvolgente nota di fiori, lieviti e affumicatura seguita da toni più caldi, frutti rossi come ribes e mirtillo che spiccano sul resto del bouquet.
Visita il sito Cantina La Spinetta
Visita il sito Casa Graziano